Storie

Bandana al collo: il fascino di un accessorio dall'anima vintage

Il mondo della moda è rappresentato da un universo mutevole e in continua evoluzione. Ci sono alcuni elementi che resistono al passare del tempo, diventando autentici e intramontabili simboli di stile. Uno di questi è proprio la bandana al collo, un accessorio dall'anima vintage che ha attraversato epoche e culture, rimanendo sempre al centro dell'attenzione per la sua versatilità, il suo fascino senza tempo e lo stile che riesce a regalare ad ogni outfit.

Cravatta per matrimonio: come scegliere quella giusta
Il giorno del matrimonio è uno dei più belli e importanti nella vita di un uomo. Una scelta di fondamentale importanza in questa unica occasione, dopo l’abito, è quella degli accessori. I dettagli, infatti, possono fare la differenza nel look del grande giorno, dando un tocco di stile e raccontando con classe ed eleganza particolari personali di chi li indossa.
La cravatta, per la sua eterna capacità di donare eleganza e raffinatezza a ogni genere di completo, è l’accessorio prediletto per il matrimonio. 
Accessori da uomo: originalità autentica per uno stile di classe

La differenza tra un outfit ordinario e uno ricco di personalità ed eleganza si nota sempre dai dettagli. Per questo la scelta dei giusti accessori è estremamente importante per chi vuole vestirsi con uno stile raffinato e impeccabile, ma dalla forte identità.

Scopri il mondo degli accessori da uomo e impara ad abbinarli nel modo migliore per creare il tuo inconfondibile stile.

Migliori nodi di cravatta: qualche curiosità sui nodi più diffusi

Il nodo alla cravatta cela profondi significati simbolici ed è un dettaglio tutt’altro che trascurabile nell’esprimere il proprio stile.

Imparare a padroneggiare l’esecuzione dei diversi nodi, saper scegliere il nodo giusto in base al tipo di cravatta e occasione è un’arte da scoprire, che ogni uomo che desidera essere sempre elegante dovrebbe conoscere.

Ogni nodo di cravatta risale a epoche e contesti diversi, nato per coprire diverse esigenze di stile. Dietro a ciascuno di essi si nascondono storie e curiosità interessanti.

Piegare un fazzoletto da taschino: 4 idee per un tocco di classe

L'origine della Pochette, o Pocket Square, sembra risaltare alle rive del fiume Nilo antico Egitto. Apparentemente, la gente di quella zona ha usato l'antenato di questo accessorio sia come un panno per asciugare il sudore e la fatica del duro lavoro, ma anche come oggetto per sfoggiare la loro ricchezza.

Oggi la borsa della frizione viene utilizzata come elemento distintivo Negli abiti da uomo, sinonimo di classe, attenzione ai dettagli e cura di sé, in grado di adattarsi a contesti solenni, formali, commerciali e ancora più casuali.

I nodi di sciarpa per uomo per indossarla con classe ed eleganza

Accessorio cardine nell’abbigliamento di un vero gentiluomo, la sciarpa ha alle sue spalle più di 2000 anni di storia. Forse uno fra i più antichi nel mondo degli accessori: fin da quando l’uomo ha imparato a tessere la stoffa ha iniziato ad avvolgersi il capo e il collo con questi tessuti lavorati che richiamano alla mente la sciarpa moderna.

La “Sciarpa elegante da donna” è un accessorio autentico e ricercato

Quella della sciarpa è una storia che affonda le sue radici nel passato. I primi popoli che iniziarono a usare un accessorio simile a quello conosciuto oggi furono gli egizi e i romani. In Egitto la sciarpa era simbolo di potere, riprova della posizione sociale alla quale si apparteneva. Il copricapo dei faraoni era appunto una sciarpa attorcigliata, fissata sul retro con un nodo e che cadeva lunga sulle spalle. Per i romani invece il “Sudarium” era una sorta di sciarpa che veniva utilizzata legata in vita o attorno al collo per asciugare il sudore. Reperti storici risalenti al III secolo a. C. ne testimoniano la sua usanza anche nel lontano Oriente. Le statuette in terracotta dell’esercito di soldati della dinastia Qin Shi Huang ne hanno scolpita una attorno al collo.

I migliori accessori per donna: come valorizzare i tuoi outfit con originalità

Un modo per esprimere sé stessi, la propria personalità e il proprio carattere. Gli accessori sono un’importante sfera del mondo dell’abbigliamento, indossati principalmente per valorizzare un outfit, renderlo unico e particolare. A volte per dare un'aria un po’ più casual a un look, altre volte invece per dare un tocco di stile ed eleganza a un vestito o a un tailleur. Il bello degli accessori è proprio quello di potersi raccontare ed esprimere al meglio, nella maniera più libera e personale possibile. Sciarpe dai tessuti pregiati piacevoli al tatto, foulard con fantasie e stampe appartenenti agli storici archivi dell’azienda, bandane e tie band che donano autenticità ai tuoi look. Un vero e proprio mondo da scoprire quello degli accessori, che da secoli accompagna il modo di essere di ognuno di noi.

L'origine e la storia della bandana

Un accessorio leggero ed elegante, perfetto per essere indossato in un’infinità di modi diversi. La bandana, infatti, è uno dei capi di abbigliamento più versatili entrata nel guardaroba della moderna civiltà occidentale.

I migliori nodi di cravatta per il giorno del matrimonio

L’antica Roma fu la prima città ad accogliere quello che dà lì a poco sarebbe diventato l’accessorio maschile per eccellenza: la cravatta. I legionari romani usavano portare intorno al collo una striscia di stoffa come protezione per le vie respiratorie durante le loro lunghe marce su strada. Nel corso degli anni, il pezzo di stoffa è andato via via assottigliandosi fino a raggiungere la forma che conosciamo oggi.

Nodi foulard uomo: 6 idee e consigli per un look raffinato

L’accessorio è un elemento necessario e indispensabile per dare charme a tutto l’abbigliamento. Si tratta di un vero e proprio simbolo di accuratezza e d’amore per la propria immagine.
In particolar modo, un foulard o una bandana, se ben scelti, possono trasformare un outfit banale in un look unico e innalzarlo a un livello completamente diverso, riuscendo a donare un tocco di originalità

Come indossare il foulard: 4 sofisticate idee per la donna

Un’icona senza tempo: accessorio amato delle dive anni Cinquanta e Sessanta, il foulard o carré è un raffinato fazzoletto leggero ed estremamente versatile. Può essere indossato e annodato in svariati modi: intorno al collo, come copricapo o per adornare con classe la propria borsa.

Storia dei regali di Natale: l’importanza del dono dal passato al presente

Il regalo è una consuetudine ormai affermata nella società odierna, specie in certi periodi dell’anno e per particolari ricorrenze. Una su tutte, sicuramente, è il Natale. In questa occasione, è la normalità trovarsi a pensare e a dover scegliere il regalo giusto: si tratta di un’esperienza unica che ci permette di prenderci cura e nutrire una relazione, grazie a un gesto significativo e altruista.

L’archivio storico per i 130 anni – Fumagalli1891
Da quando nel 1891 Attilio Fumagalli ha creato la prima fabbrica di cravatte a Milano, sono passati 130 anni. In questi anni di vita, l’Italia è diventata un paese moderno, sono cambiati i consumi e i costumi degli italiani, è nata e si è sviluppata l’industria della moda e della pubblicità. L’archivio storico di Fumagalli 1891 è la testimonianza viva e vissuta di come l’azienda abbia saputo partecipare al cambiamento, adattandosi alle novità e al progresso e avendo cura di conservarne la memoria.
Quattro chiacchiere con Mitchell Moss: un uomo americano con la passione per la sartoria italiana
Un amante dello stile sartoriale italiano e degli accessori ricercati. Leggi l'intervista a Mitchell Moss per conoscere la sua passione.
Le cravatte regimental: il classico design a righe dal tempo degli ideali ai giorni nostri
Le cravatte Regimental sono un accessorio intramontabile per qualsiasi uomo, un'idea di semplicità e naturalezza e al contempo must dell’eleganza maschile con un elevato potenziale di espressività e versatilità. Queste classiche cravatte a righe hanno un’interessante storia che ci riporta molto indietro negli anni.
La storia della stampa su seta a Como
L'arte della stampa su seta di Como iniziò alla fine del secolo scorso (verso il 1880) con tavoli lunghi una ventina di metri sui quali venivano stese le pezze: l'operazione di stampa era eseguita mediante tamponi o "planches" in legno di pero inciso o rinforzato da lamine in ottone riproducenti a scavo il disegno da imprimere. 
I quattro sensi di una cravatta di seta: l'arte creativa di Como
La fortuna della cravatteria nel mondo si basa principalmente sulla qualità del tessuto, ottenuta grazie ad un lungo e accurato processo produttivo. “Italiana” significa proveniente nella stragrande maggioranza da Como, centro mondiale della moda serica fin dagli anni Venti. Quando tramontò il predominio di Lione, Vienna e Londra, le pezze tessute sui telai delle aziende lariane si affermarono sul mercato internazionale.
Cos'è l'eleganza in un uomo
II gusto, l'eleganza, la personalità: tutte qualità innate e perfezionate, è vero, ma in definitiva un uomo si veste con eleganza davvero solo per se stesso ? Vi siete mai domandati se le stesse cure che poniamo nell'abbigliarci con eleganza le useremmo ugualmente senza quei giudici implacabili che sono le donne?
La storia della cravatta

A righe, di seta, larga o a tinta unita; segno di eleganza e di professionalità, la cravatta è un accessorio che non può assolutamente mancare nel guardaroba di un uomo di classe, un gentleman o un dandy che si rispetti. Eppure quasi nessuno sa da dove abbiano origine il suo nome e il suo utilizzo.

Marco Polo e la lunga storia della seta
La storia della seta è un viaggio fra epoche e culture, un'avventura fra mari e continenti tutta da scoprire. Leggi le curiosità di questo incredibile tessuto.