Storia dei regali di Natale: l’importanza del dono dal passato al presente

-5 minuti Leggi-
"Non colui che ha molto è ricco, ma chi dà molto."
(Erich Fromm)

 

IL regalo è un'usanza consolidata oggi, soprattutto in determinati periodi dell'anno e per occasioni particolari. Uno soprattutto, ovviamente, lo è Natale. In questa occasione, è normale ritrovarci a pensare e a dover Scegli il regalo giusto: è un'esperienza unica che ci consente di occuparci e nutrire una relazione, grazie a un gesto significativo e altruista.

Scegliere un regalo non è poco importante: è come una carezza, un atto di riconoscimento e apprezzamento dell'altro, che arricchisce e rafforza la relazione tra due persone. Un gesto così profondo che ha le sue radici l'alba della civiltà umana: È qui che inizia la storia dei regali di Natale.

In effetti, in Società primitive Fare un dono significava fare uno scambio, attraverso il quale sono state create le relazioni non solo tra individui, ma anche tra intere comunità: in questo modo sono state rafforzate i legami sociali fondamentali, il che ha determinato la creazione e il mantenimento di un solido sistema sociale.

Nel suo "Essai sur le don"(" Il dono ") del 1923, l'antropologo e sociologo francese Marcell Mauss, dopo aver studiato a lungo il significato del dono nelle società arcaiche, ha scritto:

"Il dono è dotato di un forte potere magico nello stabilire una relazione tra loro o altri. Una forza soprannaturale, un potere spirituale, un'efficacia simbolica che può essere tradotta in forza vitale".

Secondo alcuni esperti, il regalo di Natale può essere ricondotto a una tradizione nata nell'antica Roma: In effetti, si dice che gli antichi romani danno il "Strena", doni di vario genere per celebrare il Sol Invictus, o l'arrivo del solstizio d'inverno: Il periodo era quello dei Saturnalia e gli adulti e i bambini hanno ricevuto regali di buon auspicio.

Secondo altri, tuttavia, il Natale rimane esclusivamente nel Sfera cristiana e quindi ha origine per celebrare la nascita di Gesù. Nel Medioevo Sembra che l'usanza di fare regali ai bambini fosse un modo per garantire che anche i piccoli collegassero un momento di gioia al giorno della nascita di Cristo.

Intorno a questa vacanza quindi, un'altra figura inizia presto a ruotare: Babbo Natale. La tradizione narra che questo personaggio ben noto deriva dalla vera esistenza di San Nicola, Bishop di Myra, una città nella provincia dell'Impero bizantino. Non sorprende che nei paesi anglosassoni sia chiamato Babbo Natale, proprio in relazione al nome Nicola. Si dice, infatti, che San Nicola era solito fare regali a sorpresa ai poveri, nascondendoli nelle scarpe che lasciavano davanti alla porta.

Nel tempo, la figura di Babbo Natale è diventata sempre più canonizzata, diventando universalmente quella di un uomo dai capelli bianchi, con una lunga barba e vestito con un mantello rosso ornato di pelliccia: la perfetta rappresentazione del bontà e gioia di Natale, che porta regali a tutti i bravi bambini del mondo.

Oggi, quindi, il Natale è un momento in cui adulti e bambini ricevono regali preziosi. Un momento in cui devi scegliere l'oggetto più bello per le persone più speciali. Pensa a una storia, un'emozione, a Fumagalli 1891 accessorio.

 

Fumagalli 1891 ti augura un buon Natale, insieme ai tuoi cari.
Buone vacanze!